The Micro Manual (1984): un manuale di informatica, BASIC e humour britannico
Ho acquistato un libretto inglese del 1984: “The Micro Manual” di Stewart Hasted e ho pensato di condividerne una micro-recensione.
Leggi tuttoHo acquistato un libretto inglese del 1984: “The Micro Manual” di Stewart Hasted e ho pensato di condividerne una micro-recensione.
Leggi tuttoNuova puntata del podcast di Archeologia Informatica. La stessa squadra, Simone Pizzi in console, Carlo Santagostino ed il sottoscritto, Stefano
Leggi tuttoSembra ieri: era il 1994, un Bill Gates ancora molto giovane racconta gli inizi di Microsoft ed in particolare del
Leggi tuttoIl primo Basic per PC-IBM, BASICA, sviluppato da Microsoft per IBM, fu presto soppiantato dal diffusissimo GW-Basic che, sviluppato dalla
Leggi tuttoE’ emerso in queste ore, a partire da un sito coreano, il codice sorgente del Basic scritto per microprocessore 6502
Leggi tuttoThomas Eugene Kurtz compie 86 anni. Insieme a John Kemeny, allora collega e professore a Dartmouth, progettò il Basic (che
Leggi tuttoCome si insegnava la programmazione nel 1984? Ovviamente su VHS! Ecco un video-corso per imparare a programmare in Basic con
Leggi tuttoRitorna il podcast di Archeologia Informatica con un appassionante racconto di un eccezionale “recupero” storico. Correva l’anno 1986 e L’Enciclopedia
Leggi tuttodi Carlo Santagostino. A volte in Archeologia Informatica parliamo di qualcosa che non ti aspetti, e questo articolo potrebbe sembrare
Leggi tuttoIl periodo natalizio riporta – per i meno giovani tra noi [incluso chi scrive] – inevitabilmente alla memoria alcuni cataloghi
Leggi tutto